Gruppo Cosentino:
per la gestione social una strategia che va oltre la superficie

Il mese di ottobre in Studio EffeErre è tradizionalmente tempo di bilanci: è il momento in cui, terminate le prime fiere nautiche d’autunno, l’appuntamento fieristico di Vicenza per il settore orafo e la stagione di picco per clienti che operano in ambito turistico, ci prendiamo un po’ di tempo per fare il punto della situazione e progettare lavori e impegni per l’anno nuovo.

Ne approfittiamo per raccontarvi in concreto qualche caso di lavoro: le tipologie di clienti e progetti sono molto differenti tra loro, ma pensiamo che mettere l’accento su questa varietà possa aiutare a capire come davvero gli interventi in tema di comunicazione diventano effettivamente utili quando sono ‘tagliati’ ad hoc sulle esigenze di chi si avvale del nostro supporto. Si inizia a disegnare un abito e poi, col tempo e la consuetudine ad indossarlo giorno dopo giorno, ci piace pensare che questo non solo cadrà alla perfezione, ma diventerà quasi una seconda pelle da cui sarà difficile separarsi…

Il metodo che adottiamo è consolidato e prevede alcune fasi che applichiamo a tutti i progetti: dai più piccoli, alle collaborazioni decennali. Progettazione strategica, Pianificazione e definizione KPI, Sviluppo, produzione e controllo economico, Valutazione e messa a punto sono i principali step. Uguali per tutti, ma il risultato per ogni cliente dipenderà dai suoi scopi, ovviamente.

Obiettivo 2022 per Cosentino Italia:
dritti a un +30%

A Gennaio 2022 il Gruppo spagnolo Cosentino, leader nella produzione e distribuzione di rivestimenti sostenibili per l’architettura e l’arredo, ha affidato a Studio EffeErre la gestione dei canali social italiani. Tra i KPI fissati dall’azienda per valutare i risultati a distanza di un anno di lavoro, oltre alla pubblicazione di un certo numero di post alla settimana, l’obiettivo di incrementare il seguito dei canali del 30%. Poi l’avvio di collaborazioni con un certo numero di influencer valutati in base a numero di follower, allineamento con i valori del marchio, tipologia e qualità di contenuti.

Il lavoro si è rivelato decisamente stimolante. L’obiettivo di crescita è stato raggiunto con quattro mesi di anticipo rispetto alla scadenza e tutti i KPI rispettati. Tra i punti di forza della collaborazione su cui davvero non ci siamo risparmiati, citeremmo senza dubbio la gestione della community. Ogni giorno un bel post, certo, ma soprattutto: attenzione alle risposte, ai feedback, alle condivisioni e un mare di reel e stories (i tool del momento). Ci siamo comportati da ‘persone’ più che da brand, dando peso a ogni like e a ogni commento che per noi sono comunque tempo e attenzione di chi ci segue. Da parte del Gruppo Cosentino grandissimo supporto è arrivato da materiale fotografico e video in abbondanza e di altissima qualità, disponibilità a sponsorizzare post e campagne pubblicitarie articolate e coinvolgenti. E poi…la creatività: mai mollare.

Tra le chicche di cui siamo orgogliosi, il divertente ‘unboxing’ realizzato per Cosentino da The Boat Show – date un occhio qui se avete cinque minuti e siete curiosi – così come la collaborazione con Francesco Aquila, vincitore di Masterchef 10, che va ad aggiungersi a Joe Bastianich, brand ambassador di quest’anno.

A proposito, di seguito trovate un elenco delle attività che svolgiamo quando ci occupiamo di social: è molto dettagliato perché le esigenze delle aziende clienti sono molto differenti: ci aiuta a rispondere con maggiore puntualità quando ci viene chiesto: ‘ma esattamente di che cosa vi occupate quando seguite i canali social di un’azienda?’

Social media strategy

• Definizione degli obiettivi aziendali
• Scelta dei canali
• Apertura profili
• Gestione completa o parziale

Gestione Community:

• Supporto alle richieste del cliente in coordinamento con il servizio clienti o in autonomia
• Commenti e messaggi privati alla quale rispondere costantemente giorno per giorno in team con la divisione servizio clienti (se presente)
• Presa in carico di segnalazioni e/o proposte di collaborazione
• Presa in carico di messaggi diffamatori e/o aggressivi
• Richiesta di informazioni e dati dei clienti da inoltrare all’azienda in caso di richieste assistenza
• Controllo giornaliero di tag post e stories per ricondivisioni
• Link di rimando nelle stories

Rapporti con influencer:

• Contatti con nuovi influencer per collaborazioni
• Controllo di piani editoriali con influencer già “al lavoro”
• Supervisione contratti
• Supporto per la pubblicazione di post da sponsorizzate, congiunti ecc (live, o pianificati)
• Costante rapporto di comunicazione con i brand rappresentati per controllo esecuzione del piano editoriale
• Contatti con i brand per l’organizzazione di partnership pubblicizzate, sponsorizzate e campagne mensili e\o annuali;

Rapporti con l’azienda cliente:

• Organizzazione campagne e messa on-line in coordinamento con i team centrali
• Organizzazione gestione social eventi (mostre, premiazioni, saloni e fiere, concorsi…)
• Contatti costanti con il cliente per confronto e organizzazione contenuti ed eventi
• Reportistica mensile e piani di miglioramento
• Allineamento mensile con divisione marketing e ufficio stampa

Social media plan e creazione contenuti:

• Social media plan giornaliero, settimanale e mensile
• Organizzazione, selezione e personalizzazione materiali dei brand /gestione in base al linee guida
• Richiesta materiale all’azienda
• Creazione Stories, Post, Reel
• Creazione locandine per eventi e link di rimando nelle stories (eventi, webinar, seminari ecc);
• Preparazione copertine, stories in evidenza e caroselli
• Editing foto e video
• Ricerca di nuovi contenuti
• Ricerca tag
• Studio, ricerca e aggiornamento hashtag

Al di là di tutto, è uno spunto utile di riflessione: davvero, se siete titolari o anche addetti al marketing di un’azienda pensate che sia possibile dedicare il vostro tempo a tutto questo o che sia possibile farlo a livello professionale, cioè ottenendo dei risultati  reali in termini di visibilità e vendite, seguendoli in modo discontinuo o con risorse non strutturate? E in caso disponiate di risorse interne all’azienda solo a tempo parziale e non completamente allineata per quanto riguarda le competenze, è possibile avviare una gestione efficace?

A questa domanda abbiamo diverse risposte: gestione esterna, come nel caso che avete appena letto, ma anche percorsi di affiancamento e coaching per la formazione di risorse interne, attività di cui vi parleremo nei prossimi post.